Adeguamento liturgico

“L’architettura presiede alla creazione dello spazio liturgico coordinando in esso l’apporto di tutte le arti e di tutte le professioni artigianali, della cui collaborazione ha assolutamente bisogno per rendere esplicito e pertinente il messaggio visivo; infatti tutte le arti, come in una grande orchestra, sono chiamate a collaborare in unità e armonia per il massimo decoro del luogo di culto e la chiara eloquenza della Santa Liturgia.”  (Mons. Giuseppe Polvara – Scuola Beato Angelico, Milano)

Attraverso queste parole possiamo esprimere l’essenza dell’adeguamento liturgico, nella cui attuazione convergono peculiarità pittoriche, architettoniche e scultoree messe a disposizione del committente per riprogettare e adeguare la chiesa alla funzione liturgica, dalla valorizzazione dell’altare, ad un’elegante decorazione del presbiterio, da un adeguato fonte battesimale ad un ricercato e prezioso tabernacolo.