Restauro di opere mobili

La professionalità acquisita negli anni e un ampio laboratorio altamente attrezzato e protetto da efficienti sistemi di sicurezza,  permettono di intervenire su diversi tipi di manufatti con la metodologia più corretta, dettata inizialmente dalle operazioni preliminari di analisi diagnostica.

Per i dipinti su tela e su tavola, contiamo interventi su opere di ogni epoca, dalle opere antiche come bellissime  pale d’altare rinascimentali o preziose icone, fino a dipinti d’arte moderna o contemporanea (da Monet a De Chirico a Warhol, ecc..), spesso caratterizzati da materiali atipici o tecniche non convenzionali.  Nelle aree operative predisposte si coordinano simultaneamente le diverse fasi di intervento: dal consolidamento, pulitura e integrazione pittorica fino alle operazioni più tecniche sui supporti (dai risarcimenti alle foderature di varie tipologie, alle parchettature, ecc.).

Gli interventi sulle sculture si applicano a materiali diversi: legno, pietra, gesso, terracotta, terracruda, ceramica, cartapesta. Numerosi gli interventi  dal reperto archeologico fino ad artisti moderni come Rodin, passando per i capolavori in gesso del Canova ai bozzetti in terracruda di Arturo Martini.

Varie tipologie di  mobili, complementi d’arredo ed oggettistica ci vengono spesso affidati sia da Enti pubblici quali musei e fondazioni, ma anche da collezionisti privati e antiquari che trovano in noi la risposta a specifiche richieste tecniche,  estetiche e commerciali. Di particolare interesse è la nostra specializzazione nel restauro delle finiture di pregio: dorature, meccature, lacche alla veneziana, vernis Martin, ecc.